Organizzazione eventi d'arte

La truffa del pagamento in contanti

FacebooktwitterFacebooktwitter

Uno dei principali desideri dell’artista è quello di riuscire a vendere le proprie opere d’arte. Proprio per questo motivo molti truffatori hanno ideato strategie di vario tipo, che hanno come fine ultimo quello di trafugare una somma, più o meno consistente, all’artista sprovveduto.

Ecco quindi che portali d’arte molto in vista, come quello di PitturiAmo, diventano mari a disposizione di persone poco oneste, che sperano così di far abboccare al loro amo artisti che hanno poca dimestichezza con la rete e con le mille strategie finalizzate alla truffa.

L’ultima, in ordine di tempo, è quella relativa al pagamento in contanti delle opere d’arte.

 

Premio Artista d’Italia 2022 dedicato a Domenico Purificato.

Il truffatore che, nel caso specifico si firma con il nome di ROGER POUSET (ma il nome è ovviamente di fantasia e potrebbe cambiare continuamente. Altri nomi utilizzati sono: POUXIER XAVIERPASCAL LOUPATLUDOVIC VATANE, XAVIER BOULEAVAUR, PASCAL TOSTEU, MONGOTE PASCAL mentre per conoscere le mail utilizzate dai truffatori consulta l’elenco a fine articolo) invia una mail in lingua francese fingendosi interessato alle opere dell’artista e chiedendo di poter acquistare in contanti.

Nella mail spiega che invierà un corriere, quale ad esempio Fedex o UPS, che ritirerà l’opera consegnando i soldi in una busta.

Fin qui, a parte l’ipotesi di reato di riciclaggio di denaro sporco, sembrerebbe tutto a posto e anche abbastanza sicuro. Purtroppo però, per poter eseguire lo scambio, il truffatore chiede che venga depositata una somma cauzionale al corriere stesso di circa 150,00€ (ma è un valore che potrebbe facilmente cambiare). La stessa somma sarà restituita dal corriere stesso al momento dello scambio. Poiché viene indicato un corriere internazionale, al di sopra di ogni sospetto, l’artista potrebbe essere indotto a fidarsi e ad eseguire il versamento dei 150,00€ su carta ricaricabile. Ovviamente il corriere non esiste (il nome di Fedex viene indicato esclusivamente per dare maggiore credito alla trattativa, ma potrebbe essere qualsiasi altro corriere nazionale o internazionale), al nominativo indicato dal truffatore non corrisponde alcun soggetto facilmente rintracciabile e, una volta pagati i 150,00€, il truffatore sparisce senza che avvenga la vendita reale del quadro.

Leggi anche Truffe per artisti, riconoscile per evitarle.

Nino Argentati founder di PitturiAmo

Nino Argentati, founder di PitturiAmo. Organizzazione eventi d’arte online e nel mondo reale. In Italia e all’estero.

Come detto ad inizio articolo il forte desiderio di molti artisti di poter vendere le loro opere li espone a truffe ideate ad arte da soggetti poco raccomandabili. L’invito è quello di fare sempre attenzione ai contatti ricevuti e a verificare sempre la reale esistenza dell’interlocutore, possibilmente accertandosi mediante una telefonata che il compratore sia una persona seria e affidabile. Non cedere mai le proprie opere se prima non è avvenuto il pagamento e, soprattutto, non pagare mai in anticipo somme di alcun genere per nessuna ragione.

PitturiAmo è un Network che ha una enorme esposizione online e questo rende molto semplice sia i contatti con reali compratori che con truffatori, i quali sfruttando i sistemi di comunicazione del nostro portale, potrebbero inviare mail facendo credere agli artisti che siano state inviate direttamente dalla nostra redazione. Proprio per questo motivo abbiamo inserito la seguente dicitura all’inizio delle mail recapitate tramite PitturiAmo:

ATTENZIONE!!! Si precisa che la redazione di PitturiAmo non è responsabile del contenuto di questo messaggio. Eventuali richieste di partecipazione ad eventi, di qualunque tipo, sono diretta responsabilità dello scrivente, identificato dal suo nome, cognome e indirizzo mail. Prima di aderire a qualsiasi evento proposto verifica l’attendibilità del mittente.

PitturiAmo è un Network dedicato agli artisti professionisti e dilettanti. Organizziamo spesso molti eventi che hanno una risonanza internazionale. Qui trovi un elenco di eventi d’arte in Italia e all’estero svolti o in corso di svolgimento organizzati dalla nostra struttura o da nostri partner che ti mettono al riparo da qualsiasi truffa. Se desideri partecipare ad eventi d’arte “sicuri” fai riferimento a questa lista.

In questo elenco riporto alcune delle mail utilizzate dai truffatori per contattare gli artisti:

  • dr34cheung@gmail.com
  • xavierclaveatxav@gmx.com
  • aupinponte@gmail.com
  • ropouset@gmail.com
  • alexferluson111@yahoo.com
  • pascleboy@gmail.com
  • alainpouset81@gmail.com
  • xavbouleaur34es@gmail.com
  • tostepascal@gmail.com
  • mongotepasc@gmail.com
  • goudipascal@gmail.com
  • xavtoirlane@gmail.com
  • pitturiamo12@gmail.com (ATTENZIONE, il nome di pitturiamo, riportato nell’indirizzo mail PRIMA DELLA CHIOCCIOLA (@), è un tentativo da parte dei truffatori di confondere ulteriormente gli artisti, facendo credere che sia una mail ufficiale di PitturiAmo)

Vuoi promuovere la tua Arte?

 

Autore: Nino Argentati

Sono un consulente di web marketing, ovvero curo la presenza online di aziende e professionisti. Realizzo siti web e mi preoccupo di garantire ai miei clienti la massima visibilità online, curando il posizionamento sui motori di ricerca, attivando campagne pubblicitarie mediante e-mail, sui social network o sui motori di ricerca. Studio continuamente per restare al passo con le veloci trasformazioni della rete. Ho realizzato e gestisco PitturiAmo - il portale dei pittori contemporanei con l'obiettivo di aiutare gli artisti a promuoversi online.

FacebooktwitterFacebooktwitter

41 Commenti

  1. Io ci sono cascata ma dopo aver pagato le 100€ mi chiedeva altri 150€ e così ho capito che era una truffa… Mi sono fidata xk c era l email di un corriere..FedEx express..

    Rispondi
  2. Purtroppo anche io, oggi sono stata contattata su messanger, perché ho messo in vendita un piccolo tavolino da bambino, dopo avermi chiesto i dati di destinazione per l’invio del corriere e la mail, voleva farmi pagare una assicurazione per il trasporto che poi mi avrebbe consegnato il corriere di 100,00 euro, bloccato mi manda altre mail, minacciando di denunciarmi.
    Si firma con il nome di Stanislaw Marciniec.

    Rispondi
    • Anch’io stamattina dalla stessa persona. Ho messo in vendita un tavolino per bambino e voleva mandare un agente Evri con una busta con i soldi, poi successivamente venivano a ritirare l’oggetto. Mi era sembrato strano questo modo di acquistare, poi ho cercato su internet ed ho capito che era una truffa. Ho risposto direttamente che non accetto questo metodo di vendita.

      Rispondi
  3. Sono stata contattata da una certa kati Nagy per l’acquisto di un passeggino e mi ha proposto la stessa modalità cioè avrebbe mandato a casa mia un corriere fedex per lasciare i soldi e solo dopo avrei dovuto consegnare il passeggino .non ho continuato la conversazione perché l’ho immediatamente bloccata in quanto ho percepito l’aria di una truffa ed è stata immediatamente bloccata . Il profilo conteneva immagine dei fiori e solo due persone come amici .

    Rispondi
  4. Mi aggiungo alla lista. Ho messo in vendita una piastra a gas e mi ha contattato un certo ANTONIO MANCINI interessato all’ acquisto. La cosa già mi puzzava perché non ha provato neanche a trattare sul prezzo. Allora mi sono documentata e ho letto molte di queste recensioni sul fatto che inviano la mail e ti chiedono di pagare l’assicurazione di €50! Ed è arrivato proprio questo. Ho bloccato tutto e salutato il cliente che continua a dirmi che mi verranno rimborsati.

    Rispondi
  5. io ho messo un annuncio su marketplace di un mobile usato. sta di fatto che mi contatta una certa marta dicendomi che manderebbe un corriere. le ho dato l’indirizzo e mi sono arrivate le istruzioni su come avrei docuto pagare l”assicurazione” di un bene che non vale nulla!!! Email già sospetta di per sé perchè arrivava dal seguente indirizzo: livraison.hermesexpress.2000@gmail.com e parlava di una certa Alexa (ma non era Marta??).
    E niente ho spammato tutto e mandato la segnalazione a facebook… Spero possa essere utile ad altri!

    Rispondi
    • Grazie mille per la Sua comment. Esattamente questo ha successo anche con noi oggi. Qualcuno con il nome Stanislaw, ci ha contattato per comprare la nostra merce su Facebook Marketplace. Dopo ci ha contattato anche con e-mail: hermes.express.2000@gmail.com e ci ha chiesto di pagare 100 euro per l’assicurazione.

      State attenti!

      Rispondi
    • Anche a me dall’indirizzo mailto:livraison.hermesexpress.2000@gmail.com hanno cercato di fare la stessa cosa ma poi mail scritta pure male in Italia o …. Una pessima truffa

      Rispondi
  6. Il mio truffatore si chiama Jule, domattina vado alla polizia postale. Anche a me ha chiesto di pagare €100, inserire tutti i codici della carta. E con che arroganza impartisce gli ordini.

    Rispondi
  7. Ama Madou

    Mi contatta su facebook dicendomi di pagare una cifra che poi mi veniva rimborsata,dovevo fidarmi, insomma, abbastanza insistente,che addirittura tramite un indirizzo email “serviceDPD fiable” mi insistevano di pagare subito altrimenti venivo arrestata….. Cercando su internet ho provato a cercare questo servizio ma non sembra quello della mail, quindi se mi arrestano perché non ho pagato una cifra x qualcosa che non ho comprato allora qui si che può scoppiare una guerra.

    Rispondi

Inserisci un commento a questo articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.