"Ricordi soffusi" di Mario Alberto Agugiaro 100 x 70 cm, acrilico

“Parlando al pubblico” – la mostra personale di Agugiaro a Barletta

FacebooktwitterFacebooktwitter

Si intitola “Parlando al pubblico”  la nuova mostra personale dell’artista Mario Alberto Agugiaro che si terrà dal 6 al 20 giugno presso il Centro culturale Zerouno in Via Indipendenza, 27 a Barletta.

L’inaugurazione della mostra si è tenuta nel pomeriggio di ieri lunedi 6 giugno 2022 alle 18.30.

L’esposizione del pittore Agugiaro è organizzata e promossa da PitturiAmo di Nino Argentati e fa parte del progetto Art Tour 2022 a cura della bravissima e oltremodo professionale Anna Soricaro,  critico, perito e curatrice d’arte.

L’evento è finalizzato a portare l’arte contemporanea in giro per svariate città d’Italia e la nuova tappa di Agugiaro per questo viaggio è appunto Barletta nella magica terra di Puglia.


mostra personale

Mario Alberto Agugiaro– pittore contemporaneo

Agugiaro crea profondi stati emozionali

“Autentico animo romano, l’artista Agugiaro è creatore di profondi stati emozionali, di forte impatto, dove coinvolgimento e curiosità si fondono magnificamente.
Nelle sue opere le forme e i colori si aggrovigliano e scompongono all’infinito.
Produttore di un’arte figlia di questo concetto, dove la realtà viene smantellata e ripristinata costantemente.”

E’ così che il tutor di PitturiAmo racconta la figura d’artista di Mario Alberto Agugiaro protagonista della mostra personale che si svolgerà a Barletta.

Agugiaro, Artista Leader e Pittore con le Stelle di PitturiAmo,  nasce a Roma e vive a Trevignano Romano dal 1996, località amena e immersa nella natura capace di infondere suggestioni e stimoli creativi, come lui stesso racconta.

Dopo aver esordito giovanissimo nel mondo dell’arte si  è presentato all’attenzione della critica in seguito ad una importante manifestazione pittorica avvenuta all’Orangerie di Versailles nel 1983.

Lo scambio culturale con importanti artisti e in particolare con Franco De Santis ha creato un nuovo modo di concepire la pittura denominato dai fondatori Grumatica o Grumismo come lo chiamò il critico Elio Mercuri  presentato al pubblico nella grande mostra personale di questi due artisti al Palazzo Farnese di Caprarola nel 1985.

Portato alla ricerca continua, la pittura di Agugiaro, ha proseguito nella sua evoluzione in successive elaborazioni e sperimentazioni sempre basate sullo studio  della figurazione reale da demolire e ricostruire.

Stamattina l’artista è stato ospite, in diretta, alle 12.30, di “Teleregione” nel programma “Casa Serena” in cui si è parlato della sua arte e di tre opere afferenti le tematiche della nascita (gravidanza, femminilità…),debolezza psicologica, smart working.

Zerouno Gallery di Barletta

La location della mostra personale di Agugiaro

La Galleria ZeroUno si trova in Via Indipendenza, 27 a Barletta.

E’ un piccolo spazio nel cuore del centro urbano, accoglie costantemente progetti biennali di arte contemporanea selezionando, con cura e meticolosità, artisti di portata nazionale ed internazionale. Partner della Fondazione De Nittis, ospita nella propria sede meeting culturali ed artistici.

Tantissimo lavoro, costanza e perseveranza ed anche un pizzico di fortuna, hanno consentito alla galleria, in quindici anni, di ospitare ed accogliere artisti noti e progetti rilevanti. Artisti emergenti e rinomati, italiani e stranieri si alternano selezionati da uno staff che cura con attenzione mostre personali e collettive, seleziona i contatti con la stampa,  redige testi critici e affida coefficienti artistici.

Il vernissage d’inaugurazione della mostra è stato un evento di notevole rilevanza, infatti i due artisti presenti, ovvero il pittore Agugiaro e la poetessa Martella, entrambi romani, si sono confrontati in un scambio molto carino e divertente: lei leggeva dei dialoghi e lui abbinava le sue opere ai testi. Sembrava quasi che i personaggi ritratti nelle opere di Agugiaro prendessero vita e dialogassero fra loro come in un fumetto. Presente all’evento, anche, Cristian Binetti, mediatore culturale della serata. L’allestimento in sala è stato curato da Scartoff di Michela Rociola.

Una mostra personale d’arte contemporanea afferente al progetto ArTour di PitturiAmo

“Il viaggio non soltanto allarga la mente: le dà forma”. 

Bruce Chatwin

Il progetto ArTour, utilizza la formula dell’esposizione dal vivo per portare in giro le opere degli artisti partecipanti, il viaggio diventa opportunità di arricchimento culturale e quest’ultimo era già considerata un’esperienza fondamentale durante l’Illuminismo, quando i rampolli dell’aristocrazia europea partivano in cerca di nuova conoscenza.

Ed è proprio questo l’obiettivo di ArTour 2022, cioè dare la possibilità agli artisti di esporre in città diverse come Firenze, Milano, Piacenza, Bologna, Roma, Napoli, Padova, Barletta, Palermo, Venezia, confrontandosi con diverse realtà espositive e di pubblico e regalare a quest’ultimo nuove e interessanti conoscenze artistiche, avendo la possibilità di osservare dal vivo opere che, viceversa, si potrebbero ammirare e conoscere solo in foto e tutto questo tramite la formula della mostra personale d’arte .

 

Autore: PitturiAmo Magazine

Il Magazine di Arte per conoscere e farsi conoscere. PitturiAmo Magazine è parte del Network di PitturiAmo, di cui fanno parte PitturiAmo - il portale dei pittori contemporanei, PitturiAmo Shop - il primo ed unico e-commerce dedicato alla promozione dell'artista e PitturiAmo Gallery - galleria d'arte contemporanea a Caltanissetta.

FacebooktwitterFacebooktwitter

Inserisci un commento a questo articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.