Successo per la Convention Internazionale di PitturiAmo: arte e confronto al Casale di Emma




Sabato 21 giugno 2025, nei suggestivi spazi del Casale di Emma a Resuttano (CL), si è svolta l’attesissima International Art Convention, promossa da PitturiAmo, piattaforma leader nel supporto alla visibilità degli artisti emergenti e affermati.
Immersi nella quiete della campagna siciliana, tra ulivi secolari e architettura rurale elegante, artisti provenienti da tutta Italia e da numerosi Paesi esteri hanno vissuto una giornata intensa, ricca di spunti, incontri, emozioni e opportunità concrete per accrescere la propria presenza nel mondo dell’arte contemporanea.
I protagonisti della giornata
La manifestazione ha riunito alcuni dei più autorevoli professionisti del panorama artistico nazionale e internazionale, offrendo ai partecipanti un’occasione unica di confronto diretto con chi, ogni giorno, lavora dietro le quinte del sistema dell’arte.
- Daniele Radini Tedeschi, critico d’arte tra i più noti a livello internazionale, direttore dell’Atlante dell’Arte Contemporanea (Giunti), curatore di padiglioni alla Biennale di Venezia e relatore in contesti accademici di alto profilo. Con Radini Tedeschi, si è discusso di come accedere a rassegne e musei di rilievo;
- Stefania Pieralice, curatrice del Padiglione Guatemala alla Biennale di Venezia, da anni impegnata nel valorizzare i nuovi linguaggi espressivi a livello globale. Con Pieralice, si è approfondita la questione dell’autenticazione e della credibilità nel mercato contemporaneo;
- Michelangelo Lacagnina, artista siciliano di fama, con importanti collaborazioni nei settori del design e della moda, e una sensibilità artistica radicata nella tradizione mediterranea. Con Lacagnina, si è esplorato il rapporto tra arte e design;
- Nino Argentati, Presidente di PitturiAmo, esperto in marketing digitale e autore del volume L’arte di farsi conoscere, che da anni aiuta artisti a emergere attraverso strategie comunicative mirate. Con Argentati, sono emerse tecniche digitali per accrescere la visibilità online, dal SEO alle campagne promozionali;
- Anna Soricaro, gallerista, critico e perito d’arte, con esperienza pluriennale nell’accompagnare gli artisti nei percorsi di legittimazione sul mercato. Con Soricaro, si è affrontato il tema dell’ingresso nelle gallerie;
Una giornata di incontro internazionale
A rendere l’evento ancora più significativo è stata la presenza degli artisti selezionati per il Premio Internazionale “Io sono l’artista”, iniziativa di ampio respiro ideata da PitturiAmo per valorizzare il talento su scala globale.
L’incontro del 21 giugno ha rappresentato la presentazione ufficiale del Premio, ponendosi come un vero e proprio momento fondativo del percorso.
Prima dell’inizio dei lavori, tutti gli artisti coinvolti sono stati accolti su un red carpet allestito all’ingresso del Casale, dove ognuno ha potuto scattare foto professionali e vivere un momento di visibilità e riconoscimento.
Un piccolo rito celebrativo che ha dato risalto al valore individuale di ciascun partecipante, trasformando l’accoglienza in un vero omaggio al loro percorso.
Il respiro dell’evento è stato autenticamente internazionale: erano presenti artisti da diverse nazioni, riuniti dalla comune aspirazione di esprimersi attraverso l’arte.
Per favorire una comunicazione fluida e inclusiva, PitturiAmo ha predisposto un servizio di interpreti professioniste in varie lingue, permettendo a ogni partecipante di comprendere, intervenire e raccontarsi senza barriere.
Il fascino autentico del Casale di Emma
Cornice perfetta dell’evento è stato il suggestivo Casale di Emma, residenza rurale elegantemente ristrutturata e immersa nel verde delle colline di Resuttano, nel cuore della Sicilia.
Questo luogo, dove la pietra viva incontra la quiete della natura, ha accolto artisti e relatori con calore e autenticità, offrendo non solo spazi funzionali, ma anche un’atmosfera densa di ispirazione.
Le sale interne, curate nei dettagli, e gli ampi spazi all’aperto hanno favorito il dialogo e la condivisione, trasformando la Convention in un’esperienza immersiva, lontana dai ritmi frenetici della quotidianità.
Il Casale non è stato solo sfondo dell’evento, ma protagonista silenzioso, capace di dare forma a un incontro intimo e al tempo stesso internazionale.
Un rinfresco dai sapori siciliani
Alle 13:00, la giornata ha avuto una pausa conviviale con un pranzo tipicamente siciliano, preparato con prodotti freschi e a chilometro zero.
L’atmosfera informale del rinfresco ha favorito lo scambio spontaneo tra artisti, curatori e staff, trasformando il momento del pasto in un’occasione per creare nuove connessioni.
Tra arancine, panelle, caponata e dolci della tradizione, il gusto locale ha rafforzato l’identità territoriale dell’iniziativa, valorizzando la Sicilia non solo come location ma come parte integrante dell’esperienza artistica.
Tavola rotonda: domande, confronto, ispirazione
Il pomeriggio è proseguito con la tavola rotonda “Opportunity Check”, pensata come spazio aperto di confronto tra i relatori e gli artisti.
Durante la sessione Q&A, i partecipanti hanno potuto porre domande dirette su temi come:
- la costruzione di un portfolio professionale,
- come presentarsi a gallerie e fiere internazionali,
- i meccanismi di selezione per mostre e premi,
- strategie di visibilità digitale e posizionamento critico.
Le risposte, mai generiche, sono state approfondite, pratiche e orientate al contesto individuale di ciascun artista.
Un momento di formazione collettiva ad alto valore aggiunto, che ha lasciato il segno per concretezza, apertura e generosità.
Portfolio review: consigli su misura
Momento clou della giornata è stato il Portfolio Review, ovvero gli incontri individuali tra ciascun artista e i relatori, organizzati per offrire un’analisi dettagliata del percorso e delle opere.
Ogni artista ha potuto presentare il proprio lavoro e ricevere suggerimenti tecnici, critici e strategici, calibrati sulla propria identità artistica e sul posizionamento desiderato.
Un confronto one-to-one che ha rappresentato per molti artisti un vero punto di svolta.
Un lavoro corale, un’emozione condivisa
Dietro ogni dettaglio dell’evento, dalla selezione dei partecipanti all’organizzazione logistica, dal supporto linguistico al coordinamento degli ospiti, si cela l’impegno appassionato dello staff di PitturiAmo.
Ogni membro del team ha messo in campo energia, cura e dedizione, costruendo una macchina organizzativa efficiente e allo stesso tempo umana.
Nulla è stato lasciato al caso e il risultato è stato un evento capace di unire qualità professionale e calore relazionale.
A fine giornata, tra strette di mano, sorrisi e abbracci spontanei, era palpabile la soddisfazione condivisa per aver creato un momento autentico di comunità e crescita.
L’International Art Convention 2025 non è stata solo un evento: è stata una dichiarazione d’intenti, un segnale forte per il mondo dell’arte contemporanea.
PitturiAmo ha dimostrato, ancora una volta, che valorizzare gli artisti significa metterli nelle condizioni di esprimersi, crescere e confrontarsi in modo reale.
Perché l’arte non è solo creazione, ma anche visione, contatto e relazione.
Per aggiornamenti sui prossimi eventi, opportunità e progetti futuri, segui PitturiAmo sui canali social ufficiali.

Lo staff di PitturiAmo
Autore: PitturiAmo Magazine
Il Magazine di Arte per conoscere e farsi conoscere. PitturiAmo Magazine è parte del Network di PitturiAmo, di cui fanno parte PitturiAmo - il portale dei pittori contemporanei, PitturiAmo Shop - il primo ed unico e-commerce dedicato alla promozione dell'artista e PitturiAmo Gallery - galleria d'arte contemporanea a Caltanissetta.



