Involuzione - Acrilico su tela - 100x40cm

Il Coefficiente del pittore Angelo Franco

FacebooktwitterFacebooktwitter

Angelo Franco è un artista moderno italiano che ha ottenuto il suo Coefficiente del pittore con il contributo del critico Franco Bulfarini e a PitturiAmo.

L’artista Angelo Franco è nato a Cinquefrondi (RC) ed ha vissuto a Plaesano, sempre in provincia di Reggio Calabria.

Sin dall’infanzia, si denota in lui la passione per l’arte. Mostra interesse anche per la musica e per il teatro, ma solo all’età di 22 anni si affaccia al mondo della pittura esprimendo tutto il suo naturale talento.

Proprio in quegli anni gli viene commissionata la prima rappresentazione di un’effige su tela raffigurante la Madonna Addolorata e, da quel momento, viene più volte contattato per le realizzazioni artistiche su commissione.

Il pittore ama sperimentare e mettersi in gioco ed ha modo di elaborare numerose opere con stili, tecniche e materiali diversi, spaziando da tematiche religiose a opere surrealiste.

Oggi l’artista vive a Torino e si sta affermando nel panorama nazionale partecipando a mostre e concorsi d’arte come artista emergente.

Più informazioni si possono trovare sul profilo di Angelo Franco su PitturiAmo.

Il Coefficiente del pittore Angelo Franco

Il Coefficiente del pittore Angelo Franco - Artista contemporaneo Italiano

Il Coefficiente del pittore Angelo Franco – Artista contemporaneo Italiano

Franco Bulfarini, critico d’arte e Tutor di PitturiAmo, ha accuratamente analizzato il profilo artistico di Angelo Franco su PitturiAmo ed ha assegnato il Coefficiente del pittore con valori:

  • Coefficiente 0,65: Opere realizzate ad acrilico, olio, tecniche miste su tela, tavola o su altre superfici rigide, soggetti vari;
  • Coefficiente 0,25: Grafiche, pastelli, carboncini, acquarelli, disegni realizzati con varie tecniche, bozzetti preparatori di opere maggiori.

Note del Critico: “Angelo Franco con le sue opere indaga in modo personale ed efficacissimo il disagio della nostra epoca, le assurdità del mondo in cui viviamo, le contraddizioni sociali. Non parlerei di surrealismo, sarebbe semplificazione eccessiva, direi trattarsi di una pittura libera da schemi prefissati, che fa uso di prospettive inusitate e di luoghi che sono proiezioni della mente se non della psiche, ma che sono plausibili, ed il tutto è preordinato a proporre temi concreti, come le incongruenze del c.d. vivere civile.”

“Una pittura che si fa sovente cruda, per sollevare coscienze, che si fa promotrice di tematiche sociali. I simboli sono essenziali ed uniti ad una tecnica di buona fattura che sorregge il raccontato, sempre originale, intrigante, che si svela per mezzo di tappe enigmatiche, in un percorso per immagini connesse fra loro al fine di generare una trama.

Questi dipinti viaggiano sul filo dell’angoscia, perché devono colpire l’osservatore inducendo riflessioni profonde. Lo spettatore ha il compito di svelare i significati, opera per opera, un compito che è alla sua portata, ma che richiederà concentrazione e capacità di seguire le tracce, gli indizi che via via, si palesano nel dipinto.

L’attribuzione del Coefficiente del pittore prevede l’assegnazione di un insieme di valori che si differenziano per tecnica, periodo artistico, soggetto, etc. Questi valori sono necessari per valutare correttamente il prezzo di vendita delle opere d’arte ed il livello di un artista.

Se desideri ottenere il Coefficiente del pittore, puoi richiederlo a PitturiAmo (servizio a pagamento).

Vuoi ottenere il Coefficiente del pittore?

Richiedilo adesso

Guarda le opere del pittore e visita il profilo di Angelo Franco su PitturiAmo.

Autore: Marcella Mondo

Marcella Mondo, laurea in ingegneria, è un'esperta di Web Marketing che coopera, da anni, con PitturiAmo. Da sempre appassionata di arte, ricopre il ruolo di Capo Redattore del Magazine. Ha maturato una forte esperienza nel campo dell'Arte, approfondendo gli studi sulla materia e affinando il suo occhio critico verso l'estetica e la bellezza delle opere d'arte.

FacebooktwitterFacebooktwitter

Inserisci un commento a questo articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.