Arte palindroma tra credenze popolari e innovazione




L‘arte palindroma è l’innovativo modo di esprimersi dell’artista Elisa Fasile che, però, pone le sue basi su credenze e tradizioni antiche.
L’arte palindroma basa il suo nome, appunto, sul termine “palindromo” che deriva dal greco antico πάλιν “di nuovo” e δρóμος “percorso”, col significato “che può essere percorso in entrambi i sensi. E’ una sequenza di caratteri che, letta al contrario, rimane invariata. Secondo una leggenda l’inventore e il primo virtuoso del genere sarebbe stato il poeta greco Sotade, vissuto ad Alessandria d’Egitto nel III secolo.
L’arte palindroma è come guardarsi allo specchio e tutti quanti, prima o poi, siamo costretti a farlo per vedere chi siamo davvero, infatti ogni soggetto è uguale a se stesso e il perfetto contrario. Nessuno può pensare di avere una sola personalità, in ognuno di noi ce ne sono almeno due perfettamente speculari l’una con l’altra.
Pablo Picasso diceva: “Chi vede correttamente la figura umana? Il fotografo, lo specchio, o il pittore?”
Certamente Elisa Fasile, celebre pittrice ed esponente dell’arte palindroma, sa riconoscere e descrivere in maniera eccelsa quel grosso e complicato pasticcio che è l’animo umano riuscendo a rappresentarlo tramite le sue opere fatte di immagini e frasi in perfetto stile palindromo.
L’arte palindroma di Elisa Fasile è composta da un’immagine visiva sdoppiata che suscita due differenti emozioni, una miscellanea di significati che coinvolgono il nostro sentire.
Ogni lato dell’opera vive una relazione lineare con l’altro e lo riflette, mutando così indissolubilmente il suo significato e l’intento dell’opera.
Il tutto viene legato dall’elemento focale: le frase palindroma posta al centro, che lega le due metà e ci regala la chiave di lettura dell’opera.
L‘arte palindroma è affascinante e incuriosisce, ma soprattutto è certamente quel che fa per voi, se amate i numeri e le curiosità e a tal proposito possiamo anche parlare di date palindrome, cioè di quelle serie di numeri che identificano giorno mese e anno che possono essere lette sia da destra verso sinistra che da sinistra verso destra.
Sono date particolari, anche se per i più scorrono via senza grandi differenze con gli altri giorni della propria vita: per chi ama la numerologia, però, sono giornate da ricordare, nelle quali cercare magari risposte a domande che li perseguitano da un po’.
Un tempo si credeva che portassero sfortuna, come tutte le cose strane e sconosciute, mentre oggi c’è chi è pronto a giurare che siano giorni fortunati, come fortunato è chi ha il piacere di conoscere, scoprire ed ammirare l’arte palindroma di Elisa Fasile, scorgendo quella linea bianca che è per lei lo specchio dell’anima.
Autore: PitturiAmo Magazine
Il Magazine di Arte per conoscere e farsi conoscere. PitturiAmo Magazine è parte del Network di PitturiAmo, di cui fanno parte PitturiAmo - il portale dei pittori contemporanei, PitturiAmo Shop - il primo ed unico e-commerce dedicato alla promozione dell'artista e PitturiAmo Gallery - galleria d'arte contemporanea a Caltanissetta.



