





Premio Internazionale d’Arte “Maestri a Milano”
UN RICONOSCIMENTO D’ARTE DI RILEVANZA INTERNAZIONALE
Conferito agli Artisti che nel 2021 hanno contributo con la loro ricerca artistica a valorizzare la tradizione compositiva italiana.
La redazione del periodico d’arte ART NOW istituisce il Premio Internazionale Maestri a Milano. Un riconoscimento che negli anni sarà conferito a illustri personaggi del mondo dell’arte e della cultura.
Un grande appuntamento artistico ideato per offrire all’artista ammesso al progetto una divulgazione completa del proprio operato.

Duomo di Milano

Galleria Vittorio Emanuele – Milano
Un pregiato trofeo personalizzato sarà realizzato per tutti gli artisti ammessi alla partecipazione al Premio “Maestri a Milano”. Il trofeo sarà consegnato all’artista insieme alla copia della rivista contenente la pubblicazione dell’opera ammessa al premio.
Il conferimento del premio (prestigioso riconoscimento in Trofeo personalizzato) prevede la pubblicazione di un’opera in una pagina della rivista d’arte e cultura ART NOW di dicembre 2021 e la partecipazione a due importanti appuntamenti artistici:
- 10/11 gennaio 2022 – Milano
Cerimonia di premiazione e video esposizione delle opere ammesse presso il Teatro Manzoni (Via Alessandro Manzoni, 42, 20121 Milano MI)

UN LUOGO ESCLUSIVO: IL TEATRO MANZONI
A fine 1800, sette illustri cittadini milanesi fondano la società anonima “Teatro sociale di Milano” per la realizzazione di un teatro che rinnovi i fasti della grande prosa. La costruzione del teatro in Piazza san Fedele comincia nel dicembre dello stesso anno.
Il 15 maggio 1870, il teatro aprì i battenti, in piazza san Fedele a Milano con il nome di Teatro sociale di Milano, venendo poi intitolato ad Alessandro Manzoni solo dopo la sua scomparsa nel 1873.
Dopo la morte di Alessandro Manzoni il 22 maggio 1873, il consiglio di amministrazione del teatro decide di rendere omaggio al grande scrittore scomparso intitolandogli il teatro. Il teatro inizia ad ottenere notorietà, andando ad attirare l’attenzione degli attori e compagnie teatrali più importanti dell’epoca. Il teatro, continua a diventare sempre più importante, arrivando tra i principali teatri europei all’inizio del nuovo secolo.
Gli anni Venti e Trenta del Novecento portano nuovi autori e nuovi attori sul palcoscenico del Teatro Manzoni.
A partire dal 1979 il teatro è di proprietà della Fininvest, che in quell’anno ha affidato la direzione artistica a Luigi Foscale, che lo gestirà per più di venti anni. La gestione Foscale si caratterizza per il ritorno del teatro Manzoni alla prosa e ai grandi spettacoli.

“Teatro Manzoni” di Milano

IN PALIO 10.000,00 €
(ASSEGNATI AGLI ARTISTI VINCITORI DALLA REDAZIONE DI ART NOW)
1a Opera Classificata: € 5.000,00
2a Opera Classificata: € 3.000,00
3a Opera Classificata: € 2.000,00
PREMIO SYLOS LABINI
ARTICOLO SU UNA PAGINA DEL NUMERO DEL MENSILE CULTURA IDENTITÀ DI FEBBRAIO 2022
(ASSEGNATO DA EDOARDO SYLOS LABINI)
PREMIO ANGELO CRESPI
DOSSIER DI N°4 PAGINE CON TESTO CRITICO A CURA DI ANGELO CRESPI DA PUBBLICARE NELL’ANNUARIO “ARTISTI ‘22” DISTRIBUITO NEI MONDADORI STORE
(ASSEGNATO DA ANGELO CRESPI A DUE ARTISTI)
PREMIO JOSÈ VAN ROY DALÌ
ARTICOLO REDAZIONALE DA PUBBLICARE SU ART NOW A CURA DI JOSÈ VAN ROY DALÌ.
(ASSEGNATO DA JOSÈ VAN ROY DALÌ A TRE ARTISTI)
PREMIO DELLA CRITICA
ARTICOLO REDAZIONALE SUL SITO UFFICIALE ART NOW CON TESTO CRITICO SCRITTO DA SANDRO SERRADIFALCO.
(ASSEGNATO DA SANDRO SERRADIFALCO A TRE ARTISTI)
PREMIO ART NOW SHARING
PUBBLICAZIONE POST IMMAGINE DI OPERA SULLE PAGINE INSTAGRAM E FACEBOOK ART NOW E ART NOW SHARING
(ASSEGNATO DALLA REDAZIONE A DIECI ARTISTI)

OSPITE D’ONORE:
Josè Van Roy Dalì
Pittore ed erede di Salvador e Gala
Josè, figlio di Salvador Dalì, si è distinto nella sua arte per la sua originalità, pur ricordando la grande responsabilità che il nome gli impone.
Vive la sua genialità in modo riservato; la sua grande generosità e la sua simpatia bucano ogni barriera; ha accolto tra i suoi pupilli alcuni artisti che sostiene ormai da tempo.
Valuterà l’operato degli artisti ammessi, assegnando tre prestigiosi premio redazionali.
OSPITE D’ONORE:
Angeli Crespi
Giornalista, saggista, critico d’arte e curatore di mostre, Angelo Crespi è stato direttore del settimanale “Il Domenicale” e del “Giornale OFF”, consigliere del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali (XVI Legislatura), presidente di Palazzo Te di Mantova e del Museo Maga di Gallarate, nonché componente del c.d.a. di importanti istituzioni culturali italiane quali Fondazione Triennale, Permanente e Piccolo Teatro di Milano. Attualmente è nel c.d.a. di ADI Design Milano e direttore artistico Fondazione Sangregorio. Fra i suoi libri ricordiamo “Ars Attack. Il bluff del contemporaneo” e “Costruito da dio. Perché le chiese contemporanee sono brutte e i musei sono diventati le nuove cattedrali”, entrambi pubblicati da Johan&Levi nel 2013 e 2017. Il suo ultimo libro è “Nostalgia della bellezza”.
Valuterà l’operato degli artisti ammessi, assegnando due prestigiosi premio redazionali.


OSPITE D’ONORE:
Edoardo Sylos Labini
Attore, autore, regista teatrale, editore. Attualmente consulente artistico del Teatro Manzoni di Milano, da tre anni cura la rassegna Manzoni Cultura, una serie di interviste cult con i personaggi più famosi del mondo dello spettacolo e del panorama culturale italiano.
Dopo essere stato protagonista sul pic- colo schermo di numerose fiction e aver calcato i palcoscenici dei più importanti teatri italiani, ha avviato un percorso autoriale che lo ha visto affrontare i grandi personaggi della storia e della letteratura italiana, da Filippo Tommaso Marinetti a Italo Balbo, da Giuseppe Mazzini a Gabriele D’Annunzio, passando per Nerone. Nel febbraio del 2018 ha fondato e lanciato sul palco del teatro Manzoni di Milano il movimento CulturaIdentità e dal 1 febbraio 2019 ha fondato il mensile cartaceo #CulturaIdentità.
Valuterà l’operato degli artisti ammessi, assegnando un prestigioso premio redazionale.

Tutte le opere partecipanti al premio faranno parte di un’esclusiva vetrina web consultabile attraverso il portale d’arte premiomaestriamilano.it.
In questo contesto saranno presentate con le caratteristiche tecniche di ciascuna opera. Un grande visibilità all’interno di una vetrina esclusiva.

A tutti gli artisti ammessi sarà dedicata un’intera pagina a colori nella rivista ART NOW. All’artista sarà omaggiata una copia della rivista.
Distribuzione mirata: Gallerie d’arte, Musei, Fondazioni, Studi di designer, Collezionisti, etc.. – Grande formato: cm 21x28
LA VIDEOESPOSIZIONE IN DIRETTA WEB INTERNAZIONALE
Nei giorni 10 e 11 Gennaio, tutte le opere selezionate al Premio Internazionale Maestri a Milano saranno video esposte presso il Teatro Manzoni in occasione della cerimonia di premiazione.
La video esposizione sarà ripresa e divulgata in diretta streaming attraverso i canali social di ART NOW ed Effetto Arte, garantendo una notevole visibilità delle opere.

A tutti gli artisti ammessi
- Pubblicazione dell’opera ammessa nella rivista Art Now di Dicembre 2021
- Partecipazione alla Cerimonia di premiazione e video esposizione delle opere ammesse presso il Teatro Manzoni di Milano che si svolgerà il 10 e l’11 gennaio 2022
- Invito digitale alla cerimonia di premiazione
- Cocktail e buffet per la cerimonia di premiazione
- Pubblicazione dell’opera ammessa nel sito ufficiale dell’evento: premiomaestriamilano.it
- Conferimento Premio Internazionale Maestri a Milano (trofeo nominativo)
- Una copia della rivista Art Now
Possibilità di concorrere
all’Assegnazione di
10.000€
- 5.000,00 euro (al primo classificato)
- 3.000,00 euro (al secondo classificato)
- 2.000,00 euro (al terzo classificato)
Verranno inoltre assegnati i seguenti Premi:
Premio Sylos Labini – Articolo su una pagina del numero del Mensile Cultura Identità di Febbraio 2022 (assegnato Da Edoardo Sylos Labini).
Premio Angelo Crespi – Dossier di n°4 pagine con testo critico a cura di Angelo Crespi da pubblicare nell’Annuario “ARTISTI ‘22” distribuito nei Mondadori store (assegnato da Angelo Crespi a due artisti).
Premio Josè Van Roy Dalì – Articolo redazionale da pubblicare su Art Now a cura di Josè Van Roy Dalì (assegnato da Josè Van Roy Dalì a tre artisti).
Premio della Critica – Articolo redazionale sul sito ufficiale Art Now con testo critico scritto da Sandro Serradifalco (assegnato Da Sandro Serradifalco a tre artisti).
Premio Art Now Sharing – Pubblicazione Post con immagine di opera sulle pagine Instagram e Facebook Art Now e Art Now Sharing (assegnato dalla redazione a dieci artisti).
Costo di partecipazione
(solo se selezionato)
195,00 €
+ spese di spedizione
da pagare in contrassegno nel mese di Dicembre al ricevimento del Premio Internazionale Maestri a Milano (trofeo nominativo personalizzata) + una copia della rivista ART NOW.

Le iscrizioni sono concluse.
PitturiAmo è la più grande galleria virtuale presente nel web italiano. È visibile in prima pagina su Google con migliaia di parole chiave diverse, da qualunque parte del mondo. Avere visibilità su PitturiAmo vuol dire avere un’enorme visibilità su Google, ovunque nel mondo.
I numeri di PitturiAmo®

Pittori in promozione

Quadri in esposizione
PitturiAmo sta coprendo un vuoto creato dallo stato italiano, che non fa nulla per portare l'arte italiana nel mondo.
Paolo Levi
Da sinistra: Paolo Levi, critico internazionale d'arte e Nino Argentati, amministratore unico di PitturiAmo.
La partecipazione a questo evento è un’occasione unica riservata soltanto a pochi artisti. Poter essere selezionati dalla redazione di Art Now e di PitturiAmo, una delle principale aziende che operano nel settore dell’arte, ti consente di ottenere un riconoscimento critico che potrai sfruttare per la promozione della tua Arte.
Attenzione, però. L’ammissione è riservata esclusivamente ad un numero ristretto di artisti selezionati. Una volta raggiunto il numero massimo di partecipanti non sarà più possibile farne parte. Se desideri entrare, affrettati!!!!
SCADENZA: 5 Dicembre 2021!

Le iscrizioni sono chiuse!
A tutti gli artisti ammessi:
- Pubblicazione dell’opera ammessa nella rivista Art Now di Dicembre 2021
- Partecipazione alla Cerimonia di premiazione e video esposizione delle opere ammesse presso il Teatro Manzoni di Milano che si svolgerà il 10 e l’11 gennaio 2022
- Invito digitale alla cerimonia di premiazione
- Cocktail e buffet per la cerimonia di premiazione
- Pubblicazione dell’opera ammessa nel sito ufficiale dell’evento: premiomaestriamilano.it
- Conferimento Premio Internazionale Maestri a Milano (trofeo nominativo)
- Una copia della rivista Art Now
Possibilità di concorrere all’Assegnazione di:
- 10.000,00 euro (assegnati agli artisti vincitori dalla redazione di Art Now)
- 5.000,00 euro (al primo classificato)
- 3.000,00 euro (al secondo classificato)
- 2.000,00 euro (al terzo classificato)
Domande e risposte frequenti
È obbligatorio pagare la quota di iscrizione?
La quota di iscrizione va pagata solo in caso di selezione e solo se decidi effettivamente di partecipare al Premio. Nessun obbligo è richiesto in seguito all’invio della candidatura. Potrai decidere, in piena serenità, di partecipare e quindi pagare la quota di iscrizione solo dopo essere stato selezionato.
Come vengono assegnati i premi
I premi assoluti saranno assegnati dal comitato critico di Effetto Arte e saranno pari a 5.000€ per il primo classificato, 3.000€ per il secondo classificato e 2.000€ per il terzo.
Quante opere posso presentare?
È possibile presentare soltanto 1 opera.
Quali sono le categorie in gara?
È possibile presentare opere per le categorie pittura, scultura, grafica, fotografia e digital art.
Le opere ammesse saranno promosse sui canali social di Effetto Arte?
La video esposizione sarà ripresa e divulgata in diretta streaming attraverso i canali social di ART NOW, Effetto Arte e PitturiAmo, garantendo una notevole visibilità delle opere.
Dove saranno esposte le opere?
Tutte le opere ammesse al Premio saranno videoesposte presso il Teatro Manzoni di Milano e in diretta streaming nei canali social di Art Now e di Effetto Arte.
Da chi potranno essere viste le mie opere?
Grazie alla enorme visibilità offerta da Effetto Arte Gallery e da PitturiAmo le tue opere potranno essere visionate da centinaia di migliaia di utenti tra semplici appassionati d’arte, operatori, critici, galleristi, giornalisti, etc…
Quali riconoscimenti riceverò?
Se selezionato riceverai il Premio Internazionale d’Arte “Maestri a Milano” (Pregiato trofeo personalizzato) ed una copia della rivista Art Now.
La mia opera sarà pubblicata anche sulla carta stampata?
Certo. La tua opera sarà pubblicata a colori, a pagina intera, su Art Now, una rivista d’arte a tiratura nazionale distribuita in migliaia di copie. Riceverai una copia della rivista a casa tua.
Qual è il costo di partecipazione e quando dovrò pagare?
La quota di adesione si paga solo se selezionati e si desidera effettivamente proseguire con la partecipazione.
È necessario pagare 195€ + spese di consegna in contrassegno nel mese Dicembre al ricevimento del Premio internazionale d’Arte “Maestri a Milano” (pregiato Trofeo personalizzato) e di una copia della rivista Art Now.
Le iscrizioni sono chiuse!
ATTENZIONE: al fine di garantire la tua presenza al Premio, nelle pubblicazioni e concorrere alla selezione per l’aggiudicazione dei premi è necessario provvedere al pagamento della quota di iscrizione.

P.S.: Per sostenere e tutelare la tua creatività è importante partecipare attivamente ai principali eventi d’arte del panorama italiano. Il Premio Internazionale d’Arte “Maestri a Milano” è un’occasione da non perdere!
Autore: Nino Argentati
Dal 1995 sono un consulente di web marketing, ovvero curo la presenza online di aziende, professionisti e artisti. Ho realizzato e gestisco PitturiAmo - il più grande network di artisti contemporanei con l'obiettivo di aiutarli a promuoversi online. Ho scritto il libro "L'arte di farsi conoscere - consigli di marketing per artisti emergenti e affermati" dove condenso oltre 30 anni di esperienza. Scarica gratis un estratto



