Mostra d’arte a Firenze: il grande successo di Nicoletta Bigi
Si intitola “Sempre addosso” la mostra d’arte di Nicoletta Bigi che si tiene dal 12 al 26 marzo 2022 presso la Roccart Gallery sita in via delle Ruote 6R a Firenze. L’evento, presentato dal gallerista Fabio Rocca, curato da Anna Soricaro e organizzato da PitturiAmo, è afferente ad ArTour Gallery ovvero un grande progetto rivolto agli artisti che desiderano esporre le proprie opere d’arte presso diverse...
Esposizione d’arte contemporanea a Barletta
L’esposizione d’arte contemporanea “Tra linee e gesti” si tiene al Centro Culturale Zerouno dal 4 al 18 marzo ed è promossa da PitturiAmo e organizzata da Anna Soricaro, critico, esperto e curatrice d’arte. L’evento vede due diverse modalità espositive: la videoproiezione e la mostra dal vivo. “Tra linee e gesti” un’esposizione d’arte contemporanea tutta da scoprire La collettiva...
Mostra contemporanea personale di Nicoletta Bigi a Firenze
“Sempre addosso” è la mostra contemporanea personale di Nicoletta Bigi che si terrà dal 12 al 26 marzo 2022 presso la Roccart Gallery sita in via delle Ruote 6R a Firenze. L’evento, presentato dal gallerista Fabio Rocca, curato da Anna Soricaro e organizzato da PitturiAmo, è afferente ad ArTour Gallery ovvero un grande progetto rivolto agli artisti che desiderano esporre le proprie opere d’arte presso diverse...
Come esporre le proprie opere d’arte
Esporre le proprie opere d’arte diventa fondamentale per ogni artista che vuol raggiungere il successo e la notorietà e per farlo la migliore soluzione è quella di esporre dal vivo. ArTour Gallery di PitturiAmo permette di far questo in tutta Italia. Cos’è ArTour Gallery di PitturiAmo? Art Tour è un grande progetto rivolto agli artisti che desiderano esporre le proprie opere d’arte a cura di PitturiAmo, con la...
Arte palindroma tra credenze popolari e innovazione
L‘arte palindroma è l’innovativo modo di esprimersi dell’artista Elisa Fasile che, però, pone le sue basi su credenze e tradizioni antiche. L’arte palindroma basa il suo nome, appunto, sul termine “palindromo” che deriva dal greco antico πάλιν “di nuovo” e δρóμος “percorso”, col significato “che può essere percorso in entrambi i sensi. E’ una sequenza...