La pittura metafisica compie 100 anni
La Metafisica è uno dei grandi contributi all’arte europea proveniente dall’Italia ed in particolare da Giorgio De Chirico che fino dal 1911 inizia a fare pittura metafisica. Infatti, nel 1911 De Chirico va con la madre a Parigi ed è qui che la sua pittura, che finora ha elaborato le suggestioni dei pittori tedeschi da lui amati, si sviluppa in linguaggio autonomo, inventando ed elaborando con straordinaria fantasia temi...
Arte: come è andato il 2016 degli italiani
Come si è svolto il 2016 dell’arte in Italia?C’è stato sostanzialmente un aumento dei consumi culturali e artistici. Sono andate bene le grandi mostre di produzioni nazionali ed internazionali suggellando un grande impatto potenziale sul territorio. Inoltre il mercato delle case d’asta italiane ha confermato la crescita del 2015. C’è un dato confortante sull’arte dell’anno 2016 con un pieno di entusiasmo che sottolinea l’aumento...
PitturiAmo – il portale dei pittori contemporanei
PitturiAmo, il portale dei pittori contemporanei, nasce con l’obiettivo di rivitalizzare l’arte in tutte le sue direzioni, con una pluralità di attività che mirano alla formazione sull’immagine artistica, un percorso rivolto a coloro che hanno individuato la pittura e la grafica quali mezzi principali della loro pratica artistica. Per le sue caratteristiche originali ed innovative PitturiAmo – Il portale dei pittori...
Pablo Picasso a Verona
Arriva a Verona al Museo AMO – Arena Museo Opera, dal 15 ottobre 2016 al 12 marzo 2017,la mostra Picasso. Figure (1906 – 1971), prima tappa di un nuovo progetto del Museo Picasso di Parigi. Un’opera per ogni anno della vita di Pablo Picasso nell’arco temporale che va dal 1906 fino agli anni ’70. La mostra raccoglie un’opera per per ogni anno della vita di produzione artistica di Pablo Picasso (Málaga, 1881 – Mougins...
L’artista moderno artefice del proprio tempo
L’artista è unico nel suo genere perché solo lui riesce a fare le cose che crea e per questo si distingue dall’uomo comune dal modo in cui elabora gli oggetti in suo possesso, perché li plasma li studia e poi con quegli oggetti crea qualcosa di nuovo. Oggi l’artista è capace di interpretare la realtà, la vita, e la società in cui vive. Oggi l’artista esce fuori dal suo laboratorio. Va in cerca dei problemi, del mondo che cambia, dei...