“La disfida dell’arte- Premio Internazionale d’arte Ettore Fieramosca- Ombre, colori e forme dal Rinascimento ad oggi”
PitturiAmo presenta il Premio Internazionale di Arte Contemporanea a Barletta dal titolo: “La disfida dell’arte- Premio Ettore Fieramosca- Ombre, colori e forme dal Rinascimento ad oggi” che si terrà dal 13 febbraio al 13 Marzo 2023 presso la Galleria Zerouno di Barletta.
Il premio è, appunto, organizzato in ricordo della famosa disfida di Barletta, avvenuta il 13 febbraio 1503 che vide contrapposti 13 cavalieri italiani e 13 cavalieri francesi.
PitturiAmo, in collaborazione con la galleria ZeroUno di Anna Soricaro, vuol ricordare quell’evento con una grande mostra in video o in esposizione fisica.
A chi è rivolto Il Premio Ettore Fieramosca?
Il Premio è rivolto a pittori, scultori, fotografi, artisti digitali e ha l’obiettivo di donare ampia visibilità alle loro opere mediante l’esposizione reale e video per 30 giorni presso la Galleria ZeroUno di Barletta.
Gli artisti potranno scegliere se partecipare solo in videoesposizione per 30 giorni o in videoesposizione + esposizione fisica (10 giorni) con un’opera dalle dimensioni massime di 80x80cm.
In seguito sarà la giuria artistica di PitturiAmo a decretare i 13 vincitori che si aggiudicheranno premi in soldi e servizi per 13.000€, ma saranno gli artisti vincitori a scegliere, fra un insieme di servizi di PitturiAmo appositamente studiati per aumentare la visibilità e l’autorevolezza dell’artista stesso, quelli più confacenti al proprio percorso artistico.
Cosa riceve chi viene selezionato e quali sono i premi?
- PRIMO CLASSIFICATO
4.000€
(1.500,00€ in soldi + 2500,00€ in servizi)
- SECONDO CLASSIFICATO
2500,00€
(1.000,00€ in soldi + 1500,00€ in servizi)
- TERZO CLASSIFICATO
1500,00€
(500,00€ in soldi + 1000,00€ in servizi)
- DAL QUARTO AL TREDICESIMO CLASSIFICATO
500,00€ in Servizi
Tutti gli artisti ammessi riceveranno:
- Inserimento nel Catalogo ufficiale della manifestazione
- Attestato di merito con motivazione di ammissione
Solo i primi cinquanta artisti ammessi riceveranno omaggi per un valore economico (144,00€) superiore al costo di adesione al Premio ovvero:
- SOLO NELLA SETTIMANA DEL BLACKFRIDAY – Coupon sconto 50% per l’acquisto di uno dei seguenti servizi: sito web personale (una vetrina personale online), Artista Social (per essere guidato nella propria promozione sui Social Network);
- Tre copie del Calendario d’Artista personalizzato con le proprie opere (valore economico 36,00€)
- 12 opere esposte su PitturiAmo In evidenza (per 60 giorni) e In Vendita Diretta (per 365 giorni) (valore economico 108,00€)*
E’ importante sapere, pero’, che per usufruire dei servizi Quadri In Evidenza e In Vendita Diretta le opere devono essere già presenti sul portale di PitturiAmo.
Il caricamento delle opere è gratuito e può esser fatto in qualunque momento, direttamente dall’artista.
Il catalogo sarà realizzato in PDF e potrà essere visualizzato online, scaricato in alta risoluzione e stampato presso la propria tipografia di fiducia.
L’attestato sarà inviato via mail in PDF e potrà essere stampato in casa.
Il Calendario d’artista
Il calendario d’artista è uno strumento importantissimo per promuovere, ulteriormente, la propria Arte in maniera carina e anche utile.
Gli artisti possono, ad esempio, donarlo ad ammiratori o amici e parenti e sarà un modo semplice e gradito per divulgare il proprio operato nel territorio.
Partecipando al Premio Ettore Fieramosca se ne potranno avere 3 in omaggio.
Il catalogo della manifestazione
Il catalogo in PDF del Premio Ettore Fieramosca con tutti gli artisti ammessi all’esposizione fisica e alla videoesposizione sarà omaggiato a tutti gli artisti selezionati che potranno scaricarlo gratuitamente in formato PDF e stamparlo nel numero di copie desiderato presso la propria tipografia di fiducia.
Il catalogo sarà disponibile per il download dopo circa tre settimane dal termine della manifestazione ovvero in seguito ai tempi tecnici necessari per la realizzazione del prodotto.
Primo su Google per 60 giorni
Le stesse 12 opere dei primi 50 artisti iscritti, che saranno pubblicate nel calendario, verranno messe In Evidenza e In Vendita Diretta sul portale di PitturiAmo, che vanta circa 2500 visitatori al giorno.
Questo significa essere ai primi posti su Google per 60 giorni quando un utente cerca pittori nella propria provincia o regione di residenza.
Una cosa molto importante da capire è, infatti, che la visibilità nel proprio territorio è il primo passo per ottenere riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.
La targa in plexiglass
Ai vincitori verrà anche data una targa di riconoscimento in plexiglass 10mm con la riproduzione dell’opera vincitrice.
In che location si svolgerà questo premio internazionale d’arte contemporanea?
Galleria Zerouno di Barletta
Un piccolo spazio nel cuore del centro urbano accoglie costantemente progetti biennali di arte contemporanea selezionando, con cura e meticolosità, artisti di portata nazionale ed internazionale.
Partner della Fondazione De Nittis ospita nella propria sede meeting culturali ed artistici.
Tantissimo lavoro, costanza e perseveranza ed anche un pizzico di fortuna hanno consentito alla galleria, in quindici anni, di ospitare ed accogliere artisti noti e progetti rilevanti.
Artisti emergenti e rinomati, italiani e stranieri si alternano selezionati da uno staff che cura con attenzione mostre personali e collettive, seleziona i contatti con la stampa, redige testi critici e affida coefficienti artistici.
La giuria del Premio Internazionale d’arte Ettore Fieramosca
L’importante giuria del “Premio Ettore Fieramosca” vanta esponenti provenienti da tutto il territorio nazionale, un ottimo modo per gli artisti per farsi conoscere da persone nuove, competenti e influenti nel settore.
Nino Argentati– Founder e Presidente di PitturiAmo
Ha ideato e realizzato PitturiAmo. Ha creato la sua prima pagina web nel 1995. Da allora ha curato innumerevoli progetti online per le aziende, specializzandosi nel posizionamento sui motori di ricerca e nella realizzazione di campagne pubblicitarie online.
Grazie a PitturiAmo ha aiutato migliaia di artisti a vendere le proprie opere sia online che tramite esposizioni in gallerie, fiere, mostre e concorsi.
Anna Soricaro– Perito, Critico, Gallerista
Avviata da molti anni alla scrittura di testi critici di opere d’arte contemporanea nazionale ed internazionale, si è occupata di progettazione europea promuovendo eventi con partership internazionale in campo artistico culturale; dal 2005 è esperta d’arte e direttrice della Fondazione De Nittis di Barletta, dal 2015 è perito d’arte registrato presso la CCIAA di Bari.
È docente di master presso istituti privati di management di beni culturali e direttore artistico del Centro Culturale Zerouno. Ha collaborato con diversi periodici locali, riviste on line, ha curato libere pubblicazioni e redatto numerosi cataloghi d’arte.
Marcella Mondo-Art Dealer di PitturiAmo
Da diversi anni è Art Dealer per PitturiAmo, dove coordina le attività promozionali per servizi ed eventi d’arte. Ricopre, inoltre, il ruolo di Capo Redattore di PitturiAmo Magazine, individuando le migliori strategie e tecniche per la valorizzazione del portale.
Ha maturato una forte esperienza nella gestione e valorizzazione degli artisti del Network diventando, nel tempo, un vero punto di riferimento per tutti coloro che si affidano a PitturiAmo per la promozione della loro arte. Capacità critica, analisi del contesto ed una profonda conoscenza del settore le consentono di muoversi agevolmente nel mercato dell’arte.
Francesca Callipari- Critico d’arte e Curatore mostre indipendente
Si occupa di arte a 360 gradi, passando dall’interesse per i codici miniati medievali all’arte contemporanea, alla scrittura, l’oreficeria e la moda.
Laureata in storia dell’arte moderna è fondatrice e ideatrice della mostra itinerante I Love Italy e della Web Tv “I Love Italy TV – La Rinascita”, progetti attraverso i quali valorizza e promuove i talenti italiani emergenti in Italia e all’estero.
Carlo D’Orta – Artista, Fotografo
Fotografo da oltre 40 anni, dal 2002 si dedica allo studio dell’arte contemporanea e a corsi di pittura nell’ambito della Rome University of Fine Arts (RUFA) e di un master in fotografia allo IED di Milano. La sua visione si evolve dall’approccio documentario a scatti di ispirazione astratta o con visione metafisico/surrealista. Dal 2009 ha esposto le sue opere in mostre personali presso musei e gallerie private in Italia e all’estero. Ha vinto o è stato finalista in numerosi premi. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private di prestigio. Interviste e articoli sulla sua arte sono stati pubblicati dai quotidiani italiani Il Corriere della Sera e La Repubblica, e da numerose riviste d’arte. Dal 2012 ha aperto il suo ArtStudio/Gallery a Roma, in piazza Crati 14.
Pasquale Di Matteo – CREMA – Scrittore, Critico d’Arte Internazionale
Pasquale Di Matteo si occupa di arte. È curatore di eventi d’Arte Contemporanea, scrittore e opinionista attento alle dinamiche sociali. Ha studiato Storia dell’Arte, Psicologia, Letterature italiana, latina e greca. E’ stato un cantautore sotto contratto discografico dal 1996 al 1998. Dal 2016 scrive per testate online di Arte, Musica, Storia, Politica e Attualità. Da gennaio 2019, è Direttore Artistico di Soulharmony Gallery e collabora con diverse gallerie e curatori, sia in Italia, sia all’estero. Da ottobre 2019, è stato scelto come unico responsabile per l’Italia di Reijinsha Japan, una delle più importanti associazioni artistiche al mondo. Gestisce i canali YouTube Pensieri Armonici e Pasquale Di Matteo.
Marco Granata – Editore Lussografica
Titolare, insieme al padre e ai fratelli, della nota Casa Editrice Lussografica a Caltanissetta e della omonima tipografia, fondata dal nonno nel 1932 e portata avanti con passione e sacrifici da tutta la famiglia. Da sempre attenta alla qualità di stampa e ad una veste grafica di lusso, nel 1989 l’azienda vince il Premio della Cultura, per la qualità delle realizzazioni, conferito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Si fa pregio di un’ampia collezione di pubblicazioni di elevato interesse culturale, che spazia dagli studi pirandelliani alla storia e tradizioni di Sicilia, dall’arte al mito, dalla storia all’archeologia.
Franco Bulfarini – Artista, Critico d’arte
Franco Bulfarini artista, esperto d’arte e curatore di eventi collabora con associazioni, gallerie, giornali e riviste d’arte per la promozione degli artisti e la realizzazione di eventi.
Quanto costa partecipare a questo premio internazionale d’arte?
Le quote di partecipazione devono esser pagate solo se si viene selezionati e sono le seguenti:
- VideoEsposizione
128,00€ + 15,00€ per spese di consegna calendari
Praticamente la video esposizione di 30 giorni costa 4,50€ al giorno!!!
- Esposizione + VideoEsposizione
178,00€ + 15,00€ per spese di consegna calendari
Videoesposizione per 30 giorni ed esposizione fisica per 10 al solo costo di 6,00€ al giorno!!!
Perchè partecipare ad un premio internazionale d’arte contemporanea?
Esporre la propria arte dal vivo o con la formula della video esposizione, partecipare ad eventi che possano essere concorsi o premi d’arte, sono le soluzioni migliori per veicolare l’arte contemporanea e farla giungere al “grande pubblico” e, per coloro che ne coordinano il processo di realizzazione e per gli artisti stessi, sono una parte integrante del progetto estetico e della ricerca artistica a cui sono votati.
Progetti come questo, insieme alla gestione dei profili social e a tanti altri servizi promossi da PitturiAmo, possono aiutare gli artisti ad ottenere la visibilità che meritano.
Non perdere l’occasione di prendere parte a questo premio internazionale d’arte contemporanea, candida la tua opera ed esponi dal vivo o in video esposizione presso la Galleria Zerouno di Barletta.
Autore: PitturiAmo Magazine
Il Magazine di Arte per conoscere e farsi conoscere. PitturiAmo Magazine è parte del Network di PitturiAmo, di cui fanno parte PitturiAmo - il portale dei pittori contemporanei, PitturiAmo Shop - il primo ed unico e-commerce dedicato alla promozione dell'artista e PitturiAmo Gallery - galleria d'arte contemporanea a Caltanissetta.