Il Gran Galà del Premio Artista d’Europa ’24: un trionfo di cultura e creatività a Firenze
Firenze, 21 dicembre 2024 – Un evento esclusivo, intriso di arte, cultura e prestigio, ha avuto luogo nella storica cornice di Palazzo Pucci, cuore pulsante della città toscana.
Il Gran Galà del Premio Artista d’Europa ’24 a Firenze, promosso da PitturiAmo, ha celebrato l’eccellenza artistica contemporanea, raccogliendo protagonisti del mondo dell’arte: collezionisti, istituzioni culturali e appassionati.
L’atmosfera elegante e raffinata di Palazzo Pucci, con la sua architettura seicentesca e gli interni straordinari, ha fornito lo scenario perfetto per una giornata indimenticabile.
Presente lo Staff di PitturiAmo al completo per questo imperdibile evento che ha dato il via alle festività natalizie.
Un incontro tra storia e creatività
Il Gran Galà del Premio Artista d’Europa ’24 a Firenze, presentato dalla giornalista Francesca Frediani, addetta stampa di PitturiAmo, si è aperto con una breve introduzione che ha messo in luce la mission di PitturiAmo nel promuovere l’arte contemporanea e la sua capacità di trasmettere messaggi universali.
L’evento si è sviluppato attraverso un percorso che ha alternato momenti di riflessione e condivisione, con interventi di personalità del mondo della cultura, tra cui storici dell’arte, curatori e critici.
Un’occasione unica per confrontarsi sulle tendenze artistiche e le sfide che il panorama culturale europeo si trova ad affrontare nel contesto attuale.
Gli artisti intervenuti al Gran Galà del Premio Artista d’Europa ’24 a Firenze hanno ricevuto con entusiasmo l’attestato di partecipazione, simbolo del loro impegno e della loro creatività.
Oltre a questo, una piccola sorpresa ha accompagnato il loro riconoscimento: una nota critica personalizzata sull’opera con cui hanno preso parte al premio, un gesto che ha reso ancora più speciale l’esperienza.
Ma la giornata ha regalato anche altro: molti di loro, infatti, hanno colto l’opportunità di acquistare il libro di Nino Argentati, “L’arte di farsi conoscere -consigli di marketing per artisti emergenti e affermati” “, desiderosi non solo di approfondire le sue riflessioni sull’arte e sul marketing, ma anche di ricevere una dedica personalizzata direttamente dall’autore.
Questo incontro di arte, cultura e condivisione ha lasciato a tutti un ricordo indimenticabile, arricchito dal valore delle parole di Argentati e dalla passione che ha animato ogni partecipante.
Una lunga giornata piena di sorprese
Considerata la grandissima affluenza, gli intervenuti sono stati divisi in tre gruppi, in diversi momenti di grande valore culturale, che hanno offerto una panoramica unica sull’arte contemporanea, sulle sue dinamiche e sull’importanza della visibilità per gli artisti emergenti.
Tre slot, dicevamo, che hanno avuto come protagonisti personalità importanti.
Ospiti illustri sono stati Daniele Radini Tedeschi, direttore editoriale dell’Atlante dell’Arte Contemporanea (ed. Giunti), noto per il suo impegno nel campo della valorizzazione e della promozione dell’arte contemporanea, con particolare attenzione agli artisti emergenti.
Radini Tedeschi ha ricoperto ruoli di rilievo in numerosi eventi e premi artistici, contribuendo a stimolare il dialogo tra artisti, galleristi, collezionisti e pubblico.
La sua esperienza e passione per l’arte gli hanno permesso di essere un punto di riferimento per molte realtà artistiche in Italia e all’estero.
Stefania Pieralice, curatrice del Padiglione Nazionale Guatemala alla 56esima Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, ha portato il pubblico alla scoperta dei meccanismi di valorizzazione e promozione degli artisti a livello internazionale.
Entrambi hanno presentato l’Atlante dell’Arte Contemporanea Edizioni Giunti e annunciato la nuova e importantissima collaborazione con PitturiAmo a partire dal febbraio 2025.
L’Atlante dell’Arte Contemporanea Giunti, presente fin dal 1940, è una pubblicazione che fornisce una panoramica completa sull’evoluzione dell’arte contemporanea, presentando artisti, movimenti e tendenze che hanno caratterizzato l’arte dal XX secolo fino ai giorni nostri.
È uno strumento utile per chi vuole comprendere i vari aspetti e sviluppi dell’arte visiva: dalla pittura alla scultura, alla fotografia, fino alle forme più recenti come l’arte digitale e l’installazione.
L’edizione ’25 peraltro verrà presentata al M.O.M.A. di New York come annunciato da Daniele Radini Tedeschi, e tutti gli artisti che ne faranno parte saranno invitati all’evento.
A seguire, Nino Argentati, Presidente e founder di PitturiAmo, ha presentato il suo libro “L’arte di farsi conoscere – consigli di marketing per artisti emergenti e affermati“.
Un’opera che si propone come una guida pratica e teorica per gli artisti che desiderano affermarsi nel mondo dell’arte, con consigli utili e riflessioni approfondite sull’importanza di costruire una propria visibilità.
Argentati ha sottolineato l’importanza di strategie mirate e di una corretta gestione dell’immagine pubblica, elementi chiave per emergere in un panorama artistico sempre più competitivo.
L’intervento finale è stato dedicato quindi alla presentazione del Premio Artista d’Europa ’24 a Firenze, raccontato in modo coinvolgente da Anna Soricaro, critico e consulente d’arte di PitturiAmo.
La Soricaro ha spiegato come il premio, giunto alla sua edizione annuale, rappresenti un’opportunità unica per gli artisti di mettersi in gioco e di farsi conoscere su scala internazionale.
E i numeri di questo Premio ne sono la prova evidente: 1229 artisti hanno candidato la loro opera, ne sono stati ammessi 541 provenienti da 37 paesi diversi. Il 68% di questi stranieri, il 32% italiani.
Cifre importanti che diventano una rete di scambio e collaborazione tra i diversi protagonisti del panorama artistico europeo.
Momenti entusiasmanti per tutto il corso della giornata
La giornata è stata un’occasione imperdibile per i partecipanti, che hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con esperti del settore e di ascoltare le esperienze di professionisti di alto livello.
Il Premio Artista d’Europa di PitturiAmo si conferma come un evento di riferimento per tutti coloro che sono impegnati nel mondo dell’arte. Un’occasione per accrescere la propria visibilità e per entrare in contatto con una rete internazionale di artisti, critici e curatori.
Ogni slot si è concluso con un cocktail di gala, che ha dato modo a tutti i partecipanti di socializzare e scambiarsi opinioni sul mondo dell’arte, concludendo una manifestazione che ha dimostrato come l’arte sia un linguaggio universale capace di unire le persone, oltre ogni barriera linguistica e culturale.
Il Gran Galà è stato anche un momento di condivisione aziendale
Firenze è una città che incanta con la sua bellezza senza tempo, resa ancora più magica dalle luci e dalle decorazioni natalizie.
Lo staff di PitturiAmo, al completo, ha avuto l’opportunità di vivere un’esperienza unica e intensa, immersi nell’atmosfera magica che precede il Natale.
Le strade illuminate, il profumo dei mercatini di Natale e la maestosità dei monumenti hanno fatto da sfondo a momenti di vera condivisione e connessione, dove ogni risata, ogni sguardo e ogni passo insieme hanno rafforzato il legame che unisce il team.
Camminando tra le piazze e i vicoli storici, si è respirato un senso di coesione profonda, come se ogni angolo della città raccontasse una storia di unità e di passione.
Questi attimi di gioia condivisa, lontani dal lavoro quotidiano, sono diventati un ricordo indelebile, un segno di quanto il valore del gruppo possa crescere anche nei momenti di pura bellezza e serenità.
I vincitori del Premio Artista d’Europa ’24 a Firenze
I 20 vincitori del Premio Artista d’Europa ’24 a Firenze, promosso da PitturiAmo, sono stati scelti con grande attenzione e competenza da Brunella Baldi e dallo staff della galleria Cartavetra di Firenze.
La selezione, estremamente difficile, ha visto la partecipazione di un numero elevato di artisti, tutti accomunati da una qualità artistica straordinaria. Ogni opera è stata valutata non solo per la tecnica e l’originalità, ma anche per il messaggio che ogni artista ha voluto comunicare.
La selezione, inevitabilmente, lascia fuori moltissimi artisti validi che avranno l’occasione di concorrere e vincere in altra occasione.
I vincitori avranno l’opportunità di esporre le loro opere dal vivo presso la galleria Cartavetra, dal 15 gennaio all’1 febbraio 2025, un’occasione unica per il pubblico di apprezzare la varietà e la ricchezza del panorama artistico contemporaneo europeo.
Questo evento si configura come un importante appuntamento per la cultura e l’arte in Italia, unendo talenti provenienti da tutta Europa e celebrando la bellezza della creatività senza confini.
Ecco i 20 vincitori pari merito (in ordine alfabetico):
• Ursula Altenbach {Biko} – Svizzera – Titolo: Steckenpferd-100 x 120 cm – (Acryl) Categoria:Pittura
• Pilar Arranz – Spagna – Titolo: Nocturno-100 x 100 cm – (Acrílico sobre lienzo) Categoria:Pittura
• Pavlos Chadoulis {Animous Lynx} – Grecia – Titolo: Raw Things-30 x 40 cm – (Collage on paper) Categoria:Fotografia
• Bozena Brtko Chandogova MA. {Boba ceramics} – Slovacchia – Titolo: 4elements-50 x 17 cm – (Pressmolded stoneware with imprint) Categoria:Scultura
• Gilles Cozanet – Francia – Titolo: Sans titre-55 x 81 cm – (Acrylique et techniques diverses sur toile) Categoria:Pittura
• Patrick Egger – Svizzera – Titolo: Crépuscule sur le Cervin-80 x 60 cm – (Acrylique sur toile) Categoria:Pittura
• Julia Fernández Rebollo – Spagna – Titolo: New Hope-100 x 80 cm – (Acrílico) Categoria:Pittura
• Esperanza Garcia – Spagna – Titolo: Nocturn-50 x 50 cm – (Acuarela sobre papel Arches 300gr.) Categoria:Pittura
• Claudio Guadagna – Italia – Titolo: L’ultimo sguardo-70 x 50 cm – (Tecnica mista su tavola telata) Categoria:Pittura
• Inessa Morisot – Germania – Titolo: La Mer Biarritz-100 x 55 cm – (Photography) Categoria:Fotografia
• Livia Küffner – Germania – Titolo: Red Snapper-70 x 120 cm – (Fotographie auf Leinwand) Categoria:Fotografia
• Marie-Pierre Maurer – Francia – Titolo: Coup de soleil sur la dune-100 x 100 cm – (Acrylique sur toile) Categoria:Pittura
• Evelyne Nantermod {Eva} – Svizzera – Titolo: Sable-80 x 80 cm – (Acrylique sur panneau bois ) Categoria:Pittura
• Marita Setas Ferro – Portogallo – Titolo: Fading Luminiscent Corals-120 x 130 cm – (Textile Sculpture) Categoria:Scultura
• Giuseppe Sgalia – Italia – Titolo: Pag. XII-40 x 40 cm – (Matita su mosaico di pagine antiche) Categoria:Pittura
• Pantelis Stamatelos – Grecia – Titolo: Landscape-36 x 28 cm – (Oil on paper) Categoria:Pittura
• Cezary Toma – Polonia – Titolo: Alien 8-50 x 70 cm – (Photography) Categoria:Fotografia
• Andre Tscherrig – Svizzera – Titolo: L’italienne– x – cm – (Peinture sur chaise Vitra) Categoria:Installazione
• Ulla Hasen – Austria – Titolo: Diptych-140 x 92 cm – (Acryl on canvas) Categoria:Pittura
• Katarina Zerzan {Mousy} – Slovacchia – Titolo: Crock-42 x 30 cm – (Pencils – hyperrealism) Categoria:Pittura
–> Guarda tutte le opere vincitrici e le opere ammesse.
–> Guarda la videoesposizione di tutte le opere ammesse.
Un futuro ricco di promesse
Il Gran Galà del Premio Artista d’Europa ’24 a Firenze si conferma come uno degli appuntamenti più importanti per il panorama artistico europeo.
Grazie all’impegno di PitturiAmo, che promuove l’arte con passione e dedizione, l’evento si propone di crescere ulteriormente, offrendo sempre più visibilità agli artisti e creando occasioni di confronto e collaborazione tra realtà artistiche provenienti da tutta Europa.
Concludendo, una giornata di grande successo che ha celebrato non solo l’arte, ma anche la sua capacità di ispirare e unire, rendendo Firenze ancora una volta protagonista di un evento culturale di respiro internazionale.
Autore: PitturiAmo Magazine
Il Magazine di Arte per conoscere e farsi conoscere. PitturiAmo Magazine è parte del Network di PitturiAmo, di cui fanno parte PitturiAmo - il portale dei pittori contemporanei, PitturiAmo Shop - il primo ed unico e-commerce dedicato alla promozione dell'artista e PitturiAmo Gallery - galleria d'arte contemporanea a Caltanissetta.
28 dicembre 2024
Complimenti a tutti per il vostro impegno e supporto che date a noi Artisti grazie Pitturiamo Marco BEDONI
24 dicembre 2024
Buongiorno grazie della bellissima esperienza e della notevole capacità organizzativa ma dato il numero molto alto di selezionati 541 si potevano anche prevedere riconoscimenti aggiuntivi .cordialita dott bellino massimo alias max pretty
20 gennaio 2025
Buongiorno, ha ragione ma purtroppo lo spazio in galleria rimane sempre quello, quindi non sarebbe stato possibile ampliare i posti a disposizione.