“Incontri d’arte”- Mario Alberto Agugiaro espone a Bologna
![Condividi su Facebook Facebook](https://www.pitturiamo.eu/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/32x32/facebook.png)
![Condividi su Twitter twitter](https://www.pitturiamo.eu/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/32x32/twitter.png)
![Condividi su Facebook Facebook](https://www.pitturiamo.eu/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/64x64/facebook.png)
![Condividi su Twitter twitter](https://www.pitturiamo.eu/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/64x64/twitter.png)
Si intitola “Incontri d’arte” la collettiva d’arte contemporanea a cui prenderà parte anche Mario Alberto Agugiaro che esporrà sette opere presso la galleria “De Marchi” Via Porta Nova 1/D-E a Bologna dal 9 al 21 aprile.
L’esposizione del pittore Agugiaro organizzata e promossa da PitturiAmo di Nino Argentati, fa parte del progetto Art Tour 2022.
![mostra personale d'arte contemporanea mostra personale d'arte contemporanea](https://www.pitturiamo.eu/wp-content/uploads/la-sfioritura-di-mater-naturae-243364-705x1024.jpg)
“La sfioritura di Mater Naturae” di Mario Alberto Agugiaro 70 x 100 cm, olio
Mario Alberto Agugiaro, importante esponente della “Grumatica”
![mostra personale d'arte contemporanea mostra personale d'arte contemporanea](https://www.pitturiamo.eu/wp-content/uploads/Mario-Alberto-Agugiaro-264x300.jpg)
Mario Alberto Agugiaro – pittore contemporaneo
Mario Alberto Agugiaro, pittore e scrittore, nasce a Roma, ma vive a Trevignano Romano dal 1996, località amena e immersa nella natura capace di infondere suggestioni e stimoli creativi.
Ha sempre avuto la passione per il disegno, infatti già a nove anni, casa sua era piena di disegni raffiguranti tutti i personaggi di Disney e a quattordici li aveva già sostituiti con i nudi della Cappella Sistina.
Le prime mostre importanti furono collegate all’attività culturale e commerciale che si svolgeva ogni estate sulle sponde del Tevere in occasione delle splendide manifestazioni artistiche che si svolgevano nell’ambito del Tevere Expo.
Ed è proprio da quegli eventi che, per Agugiaro, si aprirono le porte di numerosi concorsi artistici a cui prese parte con risultati lusinghieri.
In realtà, la vera svolta, avvenne negli anni 80 con una mostra organizzata all’Orangerie di Versailles a Parigi, riservata ad artisti italiani dove fu selezionato anche lui per partecipare.
Importante fu l’incontro con pittori interessanti e la nascita di un piccolo cenacolo artistico che crebbe intorno ad un’idea pittorica cui diedero il nome di “Grumatica”.
Con questo tipo di pittura, Mario Alberto Agugiaro e altri giovani pittori, iniziarono a vivere appieno le frenetiche notti romane degli artisti che facevano ricerca.
La “Grumatica” fu presentata al pubblico nel 1985 al Palazzo Farnese di Caprarola in una mostra ad essa dedicata.
Fu un periodo fecondo di lavoro per questo magnifico pittore e ad oggi, alcuni esemplari delle opere di quel tempo sono nelle mani di prestigiosi appassionati d’arte. Il gruppo si sciolse dopo qualche anno e ognuno di loro riprese a dipingere secondo la propria coscienza e ispirazione.
![mostra personale d'arte contemporanea mostra personale d'arte contemporanea](https://www.pitturiamo.eu/wp-content/uploads/linsostenibile-peso-delle-istituzioni-100x100cm-265684-300x300.jpg)
“L’insostenibile peso delle istituzioni” di Mario Alberto Agugiaro 100 x 100 cm, olio su tela
Un pittore dai profondi stati emozionali
Il tutor di PitturiAmo descrive così l’arte di Mario Alberto Agugiaro:
“Autentico animo romano, l’artista Agugiaro è creatore di profondi stati emozionali, di forte impatto, dove coinvolgimento e curiosità si fondono magnificamente. Nelle sue opere le forme e i colori si aggrovigliano e scompongono all’infinito.
Produttore di un’arte figlia di questo concetto, dove la realtà viene smantellata e ripristinata costantemente.”
Artista, medico e grande conoscitore dell’anatomia umana, ha studiato a lungo la figura umana dal punto di vista anatomico e medico e forse sono stati proprio i suoi studi a fargli capire che tutto ha un suo perché e che non avrebbe mai potuto essere architetto perché la sua passione per l’essere umano era innata.
Le sue opere è come se custodissero segreti, come se parlassero al pubblico attraverso gesti lenti, rimarcati, contorni neri e figure che un po’ appartengono al suo “io” più profondo perché questo è il bello dell’arte, custodire, celare e svelare, creare e disfare o come piace a lui stesso affermare per le sue opere: ‘montare e smontare’.
La scelta cromatica nelle opere di Mario Alberto Agugiaro
![mostra personale d'arte contemporanea mostra personale d'arte contemporanea](https://www.pitturiamo.eu/wp-content/uploads/lady-hawk-254848-211x300.jpg)
“Lady hawk” di Mario Alberto Agugiaro 70 x 100 cm, olio su tela
Il pittore stesso racconta come i colori, alla base della sua produzione artistica, vengano scelti in base a ciò che gli viene dettato dal suo istinto.
Il rosso o il giallo, il rosa o il viola non sono mai esplosivi ed invadenti, tendono ad uniformarsi all’intera costruzione dell’opera e questo è perfettamente voluto in quanto le sue opere devono essere studiate come le studia l’artista.
Devono essere scrutate, osservate, analizzate poiché serbano dettagli e minuziosità che solo l’occhio attento riesce a cogliere. I colori arrivano naturalmente sulla tavolozza, non sono pensati a monte, utilizza solo la tecnica ad olio che ha la magia di poter essere adoperato più volte prima che si asciughi, ma al contempo è notevolmente difficile da utilizzare.
Una mostra personale d’arte contemporanea per ArTour di PitturiAmo
Con ArTour, tramite la formula della mostra d’arte contemporanea, il viaggio diventa un pretesto di arricchimento culturale e quest’ultimo era già considerata un’esperienza fondamentale durante l’Illuminismo, quando i rampolli dell’aristocrazia europea partivano in cerca di nuova conoscenza.
E questo è il medesimo obiettivo di ArTour 2022, ovvero dare la possibilità agli artisti di esporre in città diverse come Firenze, Milano, Piacenza, Bologna, Roma, Napoli, Padova, Barletta, Palermo, Venezia, confrontandosi con diverse realtà espositive e di pubblico e regalare a quest’ultimo nuove e interessanti conoscenze artistiche, avendo la possibilità di osservare dal vivo opere che altrimenti si vedrebbero solo in foto, tramite la formula della mostra personale d’arte contemporanea.
![mostra personale d'arte contemporanea mostra personale d'arte contemporanea](https://www.pitturiamo.eu/wp-content/uploads/la-donna-in-fiamme-80x100cm-265988-227x300.jpg)
“La donna in fiamme” di Mario Alberto Agugiaro 80 x 100 cm, olio su tela
“Il viaggio non soltanto allarga la mente: le dà forma”.
Bruce Chatwin
Segui anche tu il percorso di ArTour 2022 in giro per le più belle gallerie d’arte d’Italia e non perdere la tappa di Bologna presso la Galleria “De Marchi” in Via Porta Nova 1/D-E a Bologna dal 9 al 21 aprile.
Mario Alberto Agugiaro e le sue opere ti regaleranno attimi di incredibile bellezza.
Autore: PitturiAmo Magazine
Il Magazine di Arte per conoscere e farsi conoscere. PitturiAmo Magazine è parte del Network di PitturiAmo, di cui fanno parte PitturiAmo - il portale dei pittori contemporanei, PitturiAmo Shop - il primo ed unico e-commerce dedicato alla promozione dell'artista e PitturiAmo Gallery - galleria d'arte contemporanea a Caltanissetta.
![Condividi su Facebook Facebook](https://www.pitturiamo.eu/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/32x32/facebook.png)
![Condividi su Twitter twitter](https://www.pitturiamo.eu/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/32x32/twitter.png)
![Condividi su Facebook Facebook](https://www.pitturiamo.eu/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/64x64/facebook.png)
![Condividi su Twitter twitter](https://www.pitturiamo.eu/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/64x64/twitter.png)